Il punto sugli incentivi per promuovere l’occupazione stabile nelle regioni della cosiddetta Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno.
A seguito di quanto stabilito dalla Corte Costituzionale nella sentenza 21 luglio 2025, n. 118, pare sempre più urgente la riforma della disciplina di tutela del lavoratore illegittimamente licenziato. In particolare, il risarcimento spe...
Analisi della disciplina che regola lo smartworking e le disposizioni in materia di salute e sicurezza.
Il punto della situazione sugli incentivi alle assunzioni per ogni tipologia di rapporto di lavoro.
Se il giudice dichiara illegittimo il licenziamento, le conseguenze sul rapporto di lavoro – sia sotto il profilo dell’eventuale reintegrazione che per quanto concerne la misura del risarcimento spettante al dipendente – sono assai diver...
Con la sentenza n° 18125/2025 la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del mancato perfezionamento del deposito telematico e della condotta che il professionista depositante deve tenere in tale circostanza. Vediamo in questo...
Il rispetto degli obblighi formali previsti per la comunicazione del licenziamento ha un’importanza fondamentale, pena la sua nullità o inefficacia. Inoltre, il datore di lavoro, in taluni casi, è obbligato a esperire una particolare pro...
30 aprile 2024, 31 dicembre 2024, 31 dicembre 2025, e ora 31 dicembre 2026: fino a questa (nuova) data, infatti, datore e dipendente potranno prevedere direttamente – in assenza di disciplina collettiva – le esigenze di natura tecnica, o...
