Patto e periodo di prova, poche parole e sempre tantissimi problemi. Infatti, al netto delle poche e semplici (almeno in apparenza) regole per l’avvio di un rapporto di lavoro subordinato – preceduto da una sorta di “rodaggio” reciproco ...
Il contratto di apprendistato professionalizzante, noto anche come di II livello o del II tipo, è certamente quello più comunemente applicato tra le diverse tipologie di apprendistato disciplinate dagli articoli da 41 a 47 del decreto le...
Il Tribunale di Grosseto, con l’Ordinanza del 23 marzo 2025 ha chiarito che il perfezionamento del deposito telematico di un atto processuale avviene con la generazione della cosiddetta “prima PEC”. Approfondiamo in questo articolo le mo...
Analisi sulla disciplina che regola i rapporti di collaborazione coordinati e continuativi.
Sono molti i fattori che quotidianamente influenzano le performance di un’azienda minacciando la sua continuità. Fattori esterni, che possono rappresentare opportunità o minacce, e fattori interni, che possono configurarsi come punti di ...
Le novità introdotte dalla legge 13 dicembre 2024, n. 203 (cd. Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025), hanno avuto un significativo impatto – a favore dell’utilizzatore – anche per quanto concerne il numero di lavoratori, dipen...
Contratto atipico per eccellenza, la somministrazione di lavoro – svolta per il tramite delle Agenzie per il Lavoro appositamente autorizzate – si attua mediante un rapporto trilaterale tra l’Agenzia, l’utilizzatore e il lavoratore sommi...
L’aggiunta del co. 7-bis all’articolo 26 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, ha dato finalmente attuazione alla legge delega del Jobs Act, che aveva previsto l’introduzione delle cosiddette dimissioni di fatto nel caso di ...