Districarsi tra le varie misure agevolative in vigore non è affatto semplice, visto anzitutto il fatto che non di rado si tratta di incentivi solamente provvisori; va poi tenuto conto che i requisiti di volta in volta previsti variano qu...
Dopo qualche anno di “calma piatta” dall’introduzione delle norme che disciplinano il contratto di rete – sia in generale che con particolare riguardo agli aspetti giuslavoristici – ecco un’improvvisa accelerazione normativa e della pras...
Con l’Ordinanza 22/01/2025 n. 1615 la Corte di Cassazione ha confermato che l'indirizzo di posta elettronica INI-PEC, anche se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato per la notificazione di atti estranei ...
La risoluzione del rapporto di lavoro, per iniziativa del datore, che sia legata a motivi discriminatori o comminata in violazione di norme che ne prevedono la nullità oppure che non rispetti la forma scritta, è sempre soggetta alla rein...
Una guida pratica dedicata a datori di lavoro e consulenti per tutti i casi di recesso del contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Il nostro ordinamento prevede che i datori da una certa dimensione in su debbano obbligatoriamente occupare un certo numero di lavoratori disabili; a tal fine grande rilevanza assumono sia i criteri di computo dell’organico, sia le modal...
L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), stabilisce che - nei casi di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto...
Analisi delle disposizioni sul congedo parentale alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi.