Perché è necessaria una revisione del regolamento eIDAS? Quali sono le principali modifiche che saranno introdotte? Come potrebbe cambiare la conservazione digitale dei documenti fiscali? In questo articolo andremo a dare una risposta a ...
L’app “Giustizia Civile” è un utile strumento per la consultazione pubblica, in forma anonima, dei registri civili del Ministero della Giustizia, disponibile per Android, IOS e Windows Phone. Vediamo come procedere per scaricare la nuova...
Il codice destinatario che deve essere utilizzato per trasmettere le fatture elettroniche a operatori economici sammarinesi è 2R4GTO8, rilevando che il penultimo carattere è una lettera (O di Otranto) e non uno ...
Cosa accade se un avvocato non rispetta le prescrizioni normative in materia di domicilio digitale? Vediamo nel dettaglio la procedura da seguire. Il Consiglio Nazionale Forense ha avuto recentemente modo di occuparsi di un’interessante...
Considerato che il termine di trasmissione telematica delle dichiarazioni anno 2020 è il 30 novembre 2021, il termine entro cui eseguire la conservazione digitale delle fatture elettroniche riferite all’anno 2020 è il 28 febbraio 2022. ...
Sì, è sempre possibile sostituire in corso d’anno l’esterometro con la trasmissione al sistema di interscambio del TD17 (Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero), del TD18 (Integrazione per acquisto di beni intracomuni...
Con pronuncia n° 16746/2021 depositata lo scorso 14 giugno 2021, la Suprema Corte è tornata a occuparsi dei requisiti di validità della notificazione a mezzo PEC, sottolineando come l’assenza della firma digitale non lasci comunque dubbi...
No, il TD16 (integrazione fattura reverse charge interno) continuerà a non essere obbligatorio. Dato però che dal 2022 sarà soppresso l'esterometro, dal 1° gennaio 2022 saranno invece obbligatori i TD necessari a comunicare all'Agenzia ...