Continua a crescere il numero dei conservatori accreditati, e dopo poco più di un anno dalla istituzione dell’apposito elenco, ad oggi vi sono ben 46 conservatori accreditati. Costoro sono conservatori conformi alle disposizioni di...
Dallo scorso dicembre lo standard UBL 2.1 sviluppato dall’organizzazione OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards), è diventato a tutti gli effetti lo standard internazionale ISO/IEC 19845:2015. L...
Dai contenuti di qualità all’utilizzo dei plugin, alcune linee guida per ottimizzare l’indicizzazione del proprio sito Wordpress. Come sappiamo, i motori di ricerca rappresentano il principale metodo di navigazione per la...
Con provvedimento 28 dicembre 2015, entrato in vigore il 9 gennaio 2016, sono state finalmente aggiornate le specifiche tecniche ex DM. 44/2011 così come richiesto dal nuovo art. 16undecies del D.L. 179/2012. Come avevo sottolineato nell...
Pubblicate lo scorso 10 dicembre dall’Agenzia per l’Italia Digitale, le “Linee guida sulla conservazione dei documenti informatici”. Il documento, che è composto da 134 pagine, illustra le procedure, le attività e le caratter...
Qualche mese abbiamo analizzato – in questo precedente intervento – il caso di un deposito telematico effettuato con il numero di Registro Generale della procedura errato. Orbene, in tale contesto, analizzammo i due principali orientamen...
Le fatture elettroniche inviate alla PA, una volta acquisite dal SDI, oltre che trasmesse alla PA destinataria vengono altresì comunicate alla piattaforma per la certificazione dei crediti. In questo articolo andremo a scoprire che cosa ...
Con un comunicato stampa del 19 dicembre scorso, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha comunicato che si sono concluse le procedure di accreditamento dei primi gestori di identità digitale SPID, e le prime tre aziende acc...
