Nell'ordinanza n° 1976/2021 pubblicata lo scorso 12 luglio 2021, la Suprema Corte è tornata a occuparsi dell’annoso problema riguardante il momento di perfezionamento del deposito telematico. Vediamo nel dettaglio i punti su cui è interv...
Il motivo è da ricercarsi nella modalità con cui SDI calcola l’imposta di bollo, dato che nel caso di fatture elettroniche B2B/B2C vengono incluse quelle la cui data di consegna contenuta nella ricevuta di consegna o la data di messa a ...
La Corte di Cassazione con sentenza 15001/2021 ha stabilito che in caso di avvenuta notificazione via PEC di un atto giudiziario spetta alla controparte l’onere di provare l’eventuale impossibilità di leggerne il contenuto. Vediamo nel d...
Cosa succede ai documenti informatici firmati digitalmente dopo che è scaduto il certificato di firma? Qual è il loro valore probatorio? Come fare per evitare eventuali criticità? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte qu...
La notifica degli atti giudiziari, cioè il procedimento con valore legale tramite il quale si porta a conoscenza uno o più destinatari dell’esistenza di un determinato fatto o atto che li riguarda, può avvenire tramite lettera raccomanda...
Sì, è sufficiente indicare, al momento dell’adesione al servizio, una data antecedente a quella dell’adesione stessa. A partire da tale data, verranno conservate automaticamente tutte le fatture trasmesse e ricevute dallo SDI anche nei ...
La DGSIA ha comunicato il rilascio dei primi schemi XSD per i depositi dinnanzi al Giudice di Pace, dando così il via anche al Processo Civile Telematico presso i Giudici di Pace. Quali saranno i tempi e le modalità di avvio della fase s...
Con la pubblicazione della versione 2.0 delle regole tecniche relative alla fattura elettronica verso la PA, sono state aggiornate le procedure di ricezione e controllo delle e-fatture provenienti dall’estero in formato UBL oppure CII. Q...