Sì, dato che molti aspetti inerenti il sistema di conservazione sono certamente cambiati. Questo vale anche nel caso di affidamento del servizio di conservazione a un conservatore esterno, e mentre quest’ultimo dovrà aggiornare il manua...
La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una pronuncia della Corte d’Appello di Roma in violazione dell’art. 23 del D.L. 137/2020 che ha ripreso la cartolarizzazione dell’appello già introdotta dal D.L. 9 novembre 2020, n. 149. Ved...
A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
L’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da Covid-19 ha accelerato l’avvio del Processo Civile Telematico in Cassazione. Dal 31 marzo 2021, in via facoltativa, è infatti possibile depositare telematicamente gli atti e i documenti dei ...
No, la conservazione digitale di anni pregressi, se eseguita in conformità al DPCM 3 dicembre 2013 e DMEF 17 giugno 2014, è valida a tutti gli effetti di legge, e quindi i documenti già conservati non devono essere nuovamente conservati...
Oggi gli atti di impugnazione relativi ai processi penali possono essere inviati dal difensore a mezzo PEC utilizzando gli indirizzi indicati nel provvedimento DGSIA del 9 novembre 2020. A tal proposito la Suprema Corte di Cassazione è i...
La funzione del “glifo” è quella di sostituire a tutti gli effetti la sottoscrizione autografa e di consentire la verifica della corrispondenza della copia analogica rispetto all’originale informatico dell’atto. Si tratta di un codi...
Un documento può essere considerato “digitale”, non solo se è stato redatto e formato con idonei applicativi software, ma anche se è frutto dell’acquisizione della copia per immagine o della copia informatica di un documento analogico. ...