La notifica degli atti giudiziari, cioè il procedimento con valore legale tramite il quale si porta a conoscenza uno o più destinatari dell’esistenza di un determinato fatto o atto che li riguarda, può avvenire tramite lettera raccomanda...
Sì, è sufficiente indicare, al momento dell’adesione al servizio, una data antecedente a quella dell’adesione stessa. A partire da tale data, verranno conservate automaticamente tutte le fatture trasmesse e ricevute dallo SDI anche nei ...
La DGSIA ha comunicato il rilascio dei primi schemi XSD per i depositi dinnanzi al Giudice di Pace, dando così il via anche al Processo Civile Telematico presso i Giudici di Pace. Quali saranno i tempi e le modalità di avvio della fase s...
Con la pubblicazione della versione 2.0 delle regole tecniche relative alla fattura elettronica verso la PA, sono state aggiornate le procedure di ricezione e controllo delle e-fatture provenienti dall’estero in formato UBL oppure CII. Q...
Sì, dato che molti aspetti inerenti il sistema di conservazione sono certamente cambiati. Questo vale anche nel caso di affidamento del servizio di conservazione a un conservatore esterno, e mentre quest’ultimo dovrà aggiornare il manua...
La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una pronuncia della Corte d’Appello di Roma in violazione dell’art. 23 del D.L. 137/2020 che ha ripreso la cartolarizzazione dell’appello già introdotta dal D.L. 9 novembre 2020, n. 149. Ved...
A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
L’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da Covid-19 ha accelerato l’avvio del Processo Civile Telematico in Cassazione. Dal 31 marzo 2021, in via facoltativa, è infatti possibile depositare telematicamente gli atti e i documenti dei ...