No, la soluzione non è corretta per almeno tre motivi: 1) l’oggetto della conservazione non è il libro giornale con i corrispondenti metadati (e.g. identificativo, data chiusura, oggetto, etc), quanto piuttosto la fattura elettronica...
Ho provveduto alla notificazione di un’opposizione a decreto ingiuntivo tramite PEC. In questo caso, avendo provveduto alla notifica personalmente, chi deve depositare l’avviso di opposizione in cancelleria? Nel caso di specie dovrà ess...
Stante il chiaro disposto dell’art. 16-bis D.L. 179/2012, tutti gli atti e i documenti che vengono tramessi alla cancelleria dopo la costituzione in giudizio della parte dovrebbero essere depositati in via telematica. L’art. 87 delle...
Si certo, anche la nota di variazione in aumento deve essere emessa entra 12 giorni di calendario dal momento di effettuazione dell’operazione, così come indicato all’art.26, primo comma, del DPR 633/72, ove testualmente riporta che “Le...
Così come riportato nella circolare n. 20 del 21 agosto 2008 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ad oggetto Libro Unico del Lavoro e attività ispettiva - articoli 39 e 40 del decreto-legge n. 112 del 2008: p...
La questione è stata ampiamente dibattuta in dottrina nel corso degli ultimi anni, però, stante il dato letterale dell’art. 557 c.p.c., si consiglia di procedere alla scansione della copia autentica del precetto restituito dall’UNEP e a...
A causa dell’emergenza epidemiologica della scorsa primavera, il Governo ha emanato molti provvedimenti di urgenza volti a regolare lo svolgimento delle udienze civili nonché il deposito degli atti del processo. Ne parliamo in questo art...
Che cosa è lo standard SAF-T? Quali sono i suoi impieghi? Da chi viene utilizzato? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte queste domande. Nel maggio del 2005, il Committee on Fiscal Affairs dell’OCSE pubblicava la versio...
