Ho provveduto al deposito telematico di una comparsa di costituzione in un procedimento instaurato presso un distretto di Corte d’Appello diverso da quello del mio Foro di appartenenza.Nonostante la mia PEC sia censita nel REGINDE, ho p...
Il Consiglio Nazionale Forense ha emanato le linee guida per le proprie udienze dei mesi di giugno e luglio: vediamo quali sono le misure organizzative. Con il recente Decreto n° 4/2020, il Consiglio Nazionale Forense ha emanato le line...
Nessuna. Il lettore fa riferimento al fatto che nel fascicolo informatico, consultabile da giudici, parti e difensori, tutti gli atti sono presenti in due formati: la prima in originale con la firma digitale, la seconda in formato “.pdf...
L’art. 5, secondo comma del DMEF 17 giugno 2014, riporta testualmente che “In caso di verifiche, controlli o ispezioni, il documento informatico è reso leggibile e, a richiesta, disponibile su supporto cartaceo o informatico presso la s...
Da alcuni giorni ho difficoltà a collegarmi al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, perché – nonostante abbia correttamente inserito la chiavetta di firma digitale – il sistema visualizza un errore del tipo: “Il...
Innanzitutto, va ricordato che l’accesso al fascicolo avviene all’interno della propria “Area personale”, tramite la funzione denominata “Telecontenzioso”: il servizio permette al difensore di visualizzare le informazioni sui ricorsi de...
Cosa prevedono le bozze delle nuove linee guida AgID sulla formazione e conservazione dei documenti informatici? Quali sono le principali novità? Quali potrebbero essere gli impatti sui sistemi di conservazione? In questo articolo andrem...
Va in primis specificato che, ad oggi, non vi è alcuna norma di legge che imponga espressamente la notificazione della procura alle liti assieme all’atto cui la stessa si riferisce e che, invece, esiste ampia giurisprudenza che la ritie...