PCT – Notificazione a mezzo PEC di uno sfratto Normalmente le notificazioni via PEC sono genericamente ammesse per ogni atto civile, amministrativo o stragiudiziale, ciò in virtù del chiaro disposto di cui all’art. 1 Legge 53 del 199...
Oggi parliamo di un altro caso sulle notificazioni a mezzo PEC e dei registri pubblici di indirizzi elettronici. Lo scorso anno il Tar Sicilia sezione di Catania ha depositato un’interessante pronuncia in materia di notificazioni a mezz...
L’identificativo sdi non va annotato nel registro iva acquisti No, l’identificativo SDI contenuto nel file metadati ricevuto congiuntamente alla fattura elettronica, non deve essere annotato nel registro IVA degli acquisti. L’identif...
Nell’ambito della procedura del PTT viene richiesto il valoro economico dell’atto avverso il quale si promuove l’impugnazione: ma non è questo l’importo da assumere per il calcolo del contributo unificato, giusto? Corretto, atteso ch...
Posto che sul punto nelle ultime settimane si sono susseguite diverse interpretazioni della normativa vigente, nonché diverse teorie su come aggirare la problematica descritta; in fase di conversione del Decreto Legge 18/2020 al Senato ...
Dove posso consultare le fatture elettroniche ricevute a fronte di acquisti eseguiti come consumatore finale? Dal 1° marzo 2020, accedendo all’Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate (in alto a destra) e solo dopo aver ade...
Devo costituirmi telematicamente in appello. Posto che l’atto avversario è stato notificato a mezzo PEC, al momento del deposito telematico dovrà allegare anche un’attestazione di conformità delle ricevute email e dell’atto di appello? ...
Processo tributario: modalità telematiche anche per gli adempimenti derivanti dalle controversie "analogiche". In che cosa consiste l’estensione delle modalità del processo tributario telematico anche alle controversie pregress...
