Come scrivere delle buone linee guida per tutelare la reputazione aziendale sui social media. La Social Media Policy è quell’insieme di regole e norme di comportamento pensate da un’azienda per regolare una seri...
Vediamo ora di capire nella pratica, con tre semplici esempi, come la tecnologia dei Distributed Ledger (DL) può essere utilizzata nei processi contabili, amministrativi e di supply chain. 1-Strumento per garantire l’immodificabili...
Nel precedente articolo di questa serie, consultabile integralmente a questo link, ci siamo occupati della fase di preparazione dei documenti obbligatori per il deposito telematico di un ricorso al TAR; specificando che, oltre all’...
Scade il 31 marzo il termine entro cui le imprese ed i professionisti possono comunicare l’adesione al regime premiale di cui all’art.1 terzo comma e art.2 primo comma del decreto legislativo 5 agosto 2015 n.127. L&rsq...
I primi passi per entrare nell’e-commerce dalla porta principale Amazon non ha certo bisogno di presentazioni: sono milioni gli utenti che quotidianamente utilizzano il servizio di commercio elettronico più importante del mo...
Dopo oltre 20 anni dalla sua introduzione, l’algoritmo SHA-1 non è più sicuro, dato che il CWI Institute di Amsterdam e Google hanno reso pubblico una tecnica per generare una collisione, cioè avere un medesimo output (hash o impro...
Lo scorso mese di febbraio sono stati aggiornati i moduli di deposito per la trasmissione degli atti nell’ambito del Processo Amministrativo Telematico. I nuovi moduli, giunti alla versione 2.01, sono divenuti obbligatori a partire...
Dal 20 febbraio scorso è online la nuova versione della Piattaforma di Certificazione dei Crediti e, oltre a cambiare denominazione e diventare Piattaforma dei Crediti Commerciali (http://crediticommerciali.mef.gov.it), vi sono alcune im...
