Con la pronuncia n. 23088 depositata il 18 agosto 2021, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di occuparsi dell’aumento del compenso liquidato dal Magistrato al professionista in caso di redazione di un atto con tecniche informati...
Questa rubrica si pone l’obiettivo di analizzare e approfondire le principali tematiche relative alle procedure giudiziarie telematiche, con particolare riferimento al Processo Civile Telematico, ma offrendo anche alcuni accenni al Processo Penale Telematico e al Processo Amministrativo Telematico.
News e approfondimenti guidano il lettore attraverso un percorso di apprendimento e formazione nell’ambito del nuovo diritto processuale telematico partendo dai concetti base e da esempi pratici, per addentrarsi all’interno della normativa di riferimento e della giurisprudenza più attuale.
Oltre ad analizzare le modalità di deposito e le principali problematiche relative al processo telematico, provvederemo ad approfondire anche temi attinenti alle notifiche via PEC e al mondo dell’informatica giuridica in generale, con un’attenzione particolare all’utilizzo degli strumenti digitali oggi divenuti oramai indispensabili per l’esercizio della professione forense, quali – ad esempio – la posta elettronica certificata, le firme digitali e i sistemi di autenticazione elettronica in generale.
Grazie a questo percorso di approfondimento, aiuteremo i professionisti a districarsi nel complesso mondo delle procedure digitali, facendo attenzione a non tralasciare l’analisi delle nozioni fondanti il valore legale dei documenti informatici e delle firme elettroniche, così da costituire un valido ausilio informativo per gli avvocati che intendono approcciarsi al mondo del nuovo diritto processuale.