Come si calcola il premio Inail per i riders? I nuovi obblighi Inail per i riders sono entrati in vigore il 1° febbraio: nelle denunce di esercizio o variazione il committente deve dichiarare la lavorazione svolta, indicando anche il...
Le disposizioni del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le novità introdotte dal cd. Decreto Dignità, hanno profondamente modificato la disciplina dei contratti cd. atipici. Nuove regole valgono per il contratto a termine, la somministrazion...
L’articolo 2, co. 1, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che, dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esc...
Come previsto dal D.M. 24 marzo 1994, n. 379, il datore che intenda chiedere il rimborso di quanto erogato al lavoratore volontario del CNSAS deve presentare apposita domanda all’Istituto di Previdenza. La domanda va inoltrata, a p...
Come si legge sul sito ufficiale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), l’anno 2018 ha visto l’effettuazione di un totale di 9.554 missioni di soccorso, di cui il 73% si sono svolte in territorio mont...
Secondo le istruzioni contenute nella circ. N. 5/2019 dell’INL, in caso di intermediazione illecita, l’accertamento riguarda l’intermediario e l’utilizzatore: verso quest’ultimo è più semplice ricercare gli ...
L’art. 19, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2015 dispone che, fermo il limite di durata massima per sommatoria di 24 mesi, un ulteriore contratto a termine fra gli stessi soggetti, della durata massima di 12 mesi, può essere stipulato press...
L’articolo 29 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, al comma 2, lettera a), stabilisce che sono esclusi dal campo di applicazione delle regole “generali” sul contratto a termine i contratti di lavoro a tempo determinato co...