È complessa e irta di ostacoli la strada da percorrere perché azienda e dipendente possano concordare il rimborso parziale dei costi per il lavoro agile nell’emergenza Covid-19. L’Agenzia delle Entrate (Risoluzione 7 dicembre 2007, n.35...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte, la risposta è sì. Infatti, la Cassazione ha affermato che alla lavoratrice licenziata illegittimamente (e poi reintegrata sul posto di lavoro a seguito di dichiarazione di nullità di tal...
L’Inps ha confermato che il riproporzionamento orario dei giorni di permesso di cui all’articolo 33, co. 3 e 6, della legge n. 104/1992 va effettuato solo se il beneficio è utilizzato, anche solo parzialmente, in ore. In particolare: in...
Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto, dai Ministeri competenti e da tutte le maggiori associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di pu...
L’Inps ha precisato nel caso di rapporto svolto in regime di part-time con percentuale di orario dal 51% in su, sono riconosciuti tutti i 3 giorni di permesso mensile; per i rapporti part-time di tipo verticale e di tipo misto fino al 5...
Il datore di lavoro, se il dipendente non è vaccinato e svolge determinate mansioni, può adibirlo a mansioni diverse o, se queste mancano, può sospenderlo senza retribuzione. L’articolo 4 del decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, entrato...
Il datore di lavoro non può obbligare i propri dipendenti a sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19, tuttavia, secondo una recente ordinanza del Tribunale di Belluno, la permanenza nel luogo di lavoro di un dipendente non vaccinato co...
Sì, l’articolo 16 del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41, dispone che per le nuove prestazioni di NASpI concesse a decorrere dalla data di entrata in vigore di tale norma (ossia dal 23 marzo 2021) e fino al 31 dicembre 2021 il requisito...