Per quanto qui di interesse, e solo per una prima informazione, l’art. 18 del D.L. n. 9/2020 dispone che: per agevolare l’applicazione del lavoro agile di cui alla legge 22 maggio 2017, n. 81, per contrastare e contenere l&r...
Qual è la procedura per l’incentivo “IO Lavoro”? L'incentivo “IO Lavoro” è fruito, alternativamente, nel rispetto delle seguenti regole: l’articolo 9 del decreto direttoriale Anpal 11 febbraio 2020, n. 52, dispone che, per fru...
Quali sono le regole per fruire dell'incentivo "IO Lavoro"? L'incentivo “IO Lavoro” è fruito, alternativamente, nel rispetto delle seguenti regole: a) previsioni del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 sull’applicazione ...
Per contrastare gli appalti illeciti, l’art. 4 del cd. decreto "fiscale" (D.L. n. 124/2019) ha modificato il D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, inserendo l’art. 17-bis, che disciplina le ritenute e le compensazioni in appalti e subappalti. In...
Come si calcola il premio Inail per i riders? I nuovi obblighi Inail per i riders sono entrati in vigore il 1° febbraio: nelle denunce di esercizio o variazione il committente deve dichiarare la lavorazione svolta, indicando anche il...
Cosa fare se il ciclo fattorino subisce un infortunio? La tutela Inail nei confronti dei riders comporta l’obbligo, a carico dell’impresa di delivery che utilizza la piattaforma anche digitale per organizzare la loro attività, di eff...
La Gig economy irrompe sulle scrivanie di aziende e consulenti: sono infatti in vigore (quasi tutte) le novità che riguardano i co.co.co. e i ciclo fattorini, ossia gli addetti alle consegne a domicilio. In buona sostanza, diventa più fa...
Governo e Parlamento si sono mossi in due direzioni. In prima battuta, infatti, l’art. 1, co. 7, della legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, presso il Ministero dell’eco...
