Anche quest’anno la legge di bilancio (legge 27 dicembre 2019, n. 160) costringe datori e consulenti a ricercare con pazienza le norme che li riguardano. Ecco le principali novità 2020. Apprendistato di I livello – Per i contratti...
L’Inps, nella circolare 12 dicembre 2019, n. 148, ha precisato che la facoltà di astenersi dal lavoro solo dopo il parto vale anche per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata. Infatti, l’art. 64 del D.Lgs. n. 151/2001...
In base al combinato disposto degli artt. 16 e 20 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, il congedo di maternità può essere fruito (in via alternativa) come di seguito: nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto (se il parto avviene ol...
L’articolo 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), ha stabilito che ai rapporti subordinati “non a tempo indeterminato” si applica un contributo addizionale, a carico del solo datore di lavoro, pari all&rsqu...
La disciplina del diritto di precedenza che, a ben individuate condizioni, opera a vantaggio dei lavoratori precedentemente assunti a tempo determinato, è contenuta nell’articolo 24 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. &n...
Per concludere la nostra analisi, di seguito esaminiamo alcuni casi particolari di possibile “sovrapposizione” tra ferie e altri istituti del diritto del lavoro. Richiamo dalle ferie già concesse - Alcuni contratti o regolamenti p...
Dal punto di vista sanzionatorio, va evidenziato che, nel 2019, per effetto di quanto previsto dall’articolo 1, co. 445, lettere d) ed e), della legge 30 dicembre 2018, n. 145, gli importi delle sanzioni sono stati rivisti in aumen...
Manca poco più di un mese al dicembre 2019, e quindi alla fine dell’anno. L’avvicinarsi di tale data deve indurre tutti i datori di lavoro (e consulenti del lavoro che li assistono) a una semplice ma importante verifica con r...