Premessa – L’art. 5, co. 1, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (legge n. 58/2019), ha modificato l’art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, prevedendo uno speciale regime per i lavoratori impatriati. Tali disposizioni si app...
Le disposizioni del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le novità introdotte dal cd. Decreto Dignità, hanno profondamente modificato la disciplina dei contratti cd. atipici. Nuove regole valgono per il contratto a termine, la somministrazion...
Il tema del licenziamento in malattia si arricchisce delle indicazioni date da due recenti decisioni della Cassazione. Licenziamento “anticipato” – Come noto, il dipendente malato non può essere licenziato prima che sia decorso il period...
Le norme che disciplinano le conseguenze del licenziamento dichiarato illegittimo dal giudice, con particolare riferimento ai lavoratori soggetti alle “tutele crescenti” (ex D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23), sono state profondamente modificat...
La fruizione di particolari agevolazioni contributive – o di aliquote assai ridotte, come avviene nel contratto di apprendistato – può essere legata, oltre che al rispetto di altri requisiti, anche all’età del lavoratore da assumer...
Per godere del beneficio “Incentivo Occupazione Sviluppo Sud”, i datori interessati devono inoltrare un’istanza preliminare di ammissione all’Inps, solo con l’apposito modulo telematico, indicando i dati relativi all&rs...
Come espressamente stabilisce l’articolo 8 del decreto Anpal 19 aprile 2019, n. 178, la nuova misura “Incentivo Occupazione Sviluppo Sud” è cumulabile: con l’incentivo previsto dall’art. 8 del D.L. 28 gennaio 2019, n. ...
La legge di bilancio 2019 (art. 1, co. 247, legge 30 dicembre 2018, n. 145), ha previsto, nel limite di 500 milioni di euro per il 2019 e il 2020, e nel rispetto delle norme UE sugli aiuti di Stato, misure per favorire nelle regioni Abru...