L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), stabilisce che - nei casi di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto...
Analisi delle disposizioni sul congedo di maternità e paternità alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi.
Analisi delle disposizioni che regolamentano i contratti di apprendistato di primo e di terzo livello.
Le nuove disposizioni contenute nel Jobs Act sulla disciplina dei “contratti atipici di lavoro” o “contratti flessibili".
Tra le molteplici disposizioni introdotte dal decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202 (cd. decreto milleproroghe), una in particolare (si tratta dell’articolo 14, co. 3) interessa da vicino il rapporto di lavoro: si tratta della modifica ...
Le norme contenute nell’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 - convertito in legge, con modifiche, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 – disciplinano due particolari contratti di lavoro “atipici”, che consentono agli uti...
Il contratto di lavoro a tempo parziale, che può essere stipulato tanto a tempo determinato quanto a tempo indeterminato, rappresenta una tipologia contrattuale assai interessante, che è meno utilizzata in Italia rispetto a quanto avvien...
Archiviata l’esperienza del reddito di cittadinanza (la cui disciplina è venuta meno il 31 dicembre 2023), dal 1° gennaio 2024 – quale misura di contrasto alla povertà, fragilità ed esclusione sociale delle fasce deboli mediante percorsi...