L’incentivo per l’occupazione dei giovani di cui al decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, è erogato a condizione che siano rispettate, oltre che le regole del decreto e altre di fonte nazionale, anche alcune nor...
Con riguardo all’incentivo previsto per l’assunzione dei giovani di età tra i 16 e i 29 anni, disciplinato dal decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, va tenuto presente che, per fruire del beneficio, va osservata...
L’esame delle questioni relative al licenziamento per giustificato motivo oggettivo non può concludersi senza ricordare l’obbligo di procedere alla risoluzione del rapporto sempre in forma scritta (in difetto di che si ha la ...
Le sanzioni a carico del datore di lavoro il quale abbia comminato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo che sia stato poi dichiarato illegittimo dal giudice, sono assai diversificate a seconda dell’organico aziendale ...
La disposizione contenuta nell’articolo 52, comma 5, del TUIR n. 917/1986, secondo cui le indennità o i rimborsi di spese per le trasferte nell’ambito del territorio comunale, tranne i rimborsi di spese di trasporto comprovat...
Come già anticipato, in sede di conversione in legge, al decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, è stato aggiunto l’articolo 7-quinquies, che contiene l’interpretazione autentica in materia di determinazione del reddito di lav...
La legge di Stabilità 2017 introduce alcune rilevanti modifiche all’articolo 1 della legge di stabilità dell’anno precedente (si tratta del comma 182 e seguenti della legge 28 dicembre 2015, n. 208), nella parte relativa alla...
Come ogni anno molte sono le novità introdotte dalla legge di stabilità (legge 11 dicembre 2016, n. 232, pubblicata sul supplemento ordinario n. 57 alla GU 21 dicembre 2016, n. 297), sparse in centinaia di commi: di seguito un sintetico ...