Nascoste tra le pieghe della legge n. 68/1999 vi sono due disposizioni che tutelano i disabili contro i licenziamenti attuati in violazione delle norme che li tutelano. Vanno quindi considerate le seguenti ipotesi: a) lavoratori che dive...
La disciplina del collocamento obbligatorio, contenuta nella legge 12 marzo 1999, n. 68, che disciplina il diritto al lavoro dei disabili, è stata oggetto di alcune modifiche apportate con il Jobs Act, e in particolare con i decreti legi...
Premesso che, in presenza di serie e documentate difficoltà finanziare dell’impresa, tali da impedire il pagamento dell’integrazione ai lavoratori aventi diritto, la sede Inps territorialmente competente può autorizzare il pa...
L’articolo 1 della legge 10 dicembre 2014, n. 183, ha delegato il governo ad adottare uno o più decreti legislativi per il riordino delle norme in materia di ammortizzatori sociali; la delega è stata attuata con il decreto legislat...
L’articolo 2 del decreto legislativo n. 81/2015 fa salve dal regime di presunzione della cd. “etero-organizzazione” le collaborazioni prestate in una ben precisata serie di ipotesi, che sono state così individuate: a) collaborazion...
Il Ministero del lavoro, con la tanto attesa circolare 1° febbraio 2016, n. 3, ha fornito le proprie indicazioni operative per il personale ispettivo in relazione alle collaborazioni coordinate e continuative a seguito delle modifiche ch...
Il lavoratore può sempre recedere prima della scadenza del termine da un contratto a tempo determinato, oppure senza rispettare il periodo di preavviso se si tratta di un contratto a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa ch...
Se si tratta di dimissioni (o di risoluzione consensuale) di una donna in gravidanza, di una lavoratrice o lavoratore nei primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di accoglienza del minore adottato o affidato, non è possibile ...