Il decreto Liquidità ha stabilito il rinvio del sistema di allerta al 1° settembre 2021. Si tratta sicuramente di un primo intervento governativo a cui se ne sono aggiunti altri, quali, la possibilità di copertura delle perdite nel quin...
No, il file PDF del libro inventari deve essere firmato digitalmente dall’imprenditore, così come previsto dal terzo comma, dell’ art.2217 del codice civile. Il conservatore esterno provvederà invece ad apporre il proprio sigillo ...
No, dato che solo un sistema di conservazione digitale a norma è in grado di assicurare le garanzie di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità. È necessario quindi che le fatture elettroniche siano conservate...
Nella sua formulazione originaria, l’art.15 del D.Lgs.14/2019 stabiliva in capo agli enti pubblici qualificati l’obbligo di avvisare il debitore in presenza di un’esposizione debitoria rilevante, intendendo per tale, nello specifico cas...
Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa seconda video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le scritture contabili. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...
La proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 ha reso necessaria l’introduzione di una serie di misure volte ad evitare o aggravare la crisi d’impresa che, in piena emergenza, ha colpito anche quelle...
Premesso che il D.M 261/2012 all’art. 4 elenca tutte le ipotesi di revoca del revisore per giusta causa, tra cui la sopravvenuta insussistenza dell’obbligo di revisione legale per l’intervenuta carenza dei requisiti previsti per legge, ...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in quattro parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione delle fonti. Gli indici di composizione delle fonti A conc...