L’art 16bis comma 9bis del D.L. 179/2012 non pone alcun discrimine in relazione allo scopo per il quale il Difensore provveda all’attestazione di conformità di una copia di atto giudiziario estratto dal fascicolo informatico. La stampa ...
Come è noto da alcune settimane è stato attivato – su tutto il territorio nazionale – il deposito degli atti ex art. 415bis c.p.p. in via digitale. Tale modalità di deposito – stante l’attuale stato di emergenza sanitaria – è obbligatori...
Nel caso di specie, trattandosi di ricorso in appello in materia di lavoro, la notificazione dell’atto avviene dopo il deposito presso la Corte d’Appello e non prima come nel caso del classico atto di citazione. Per tale ragione il Dife...
Purtroppo il Portale dei Servizi Telematici del Ministero utilizza dei sistemi di sicurezza oramai obsoleti in ambito informatico, e molti browser – fra cui anche Google Chrome – tendono a impedire l’accesso a siti come questo. Per p...
L’errore generato dai sistemi di segreteria è, con tutta probabilità, ascrivibile alla trasmissione di una scansione di documento anziché di un PDF nativo digitale. Come è noto, l’art. 4 del provvedimento DGSIA dell’11 maggio 2020, prev...
Con la pronuncia 32566/2020 della Corte di Cassazione sono stati chiariti alcuni punti in merito al deposito degli atti penali via PEC. Vediamo nel dettaglio quanto esplicitato dalla Corte di Cassazione e alcuni spunti di riflessione sul...
Le memorie ex art. 415bis c.p.p. sono, come noto, un atto a trasmissione vincolata ed è pertanto possibile depositarle unicamente in via telematica attraverso il Portale dei Depositi Penali, ciò ex art. 24 del Decreto Legge 28 ottobre 2...
Sarà certamente possibile procedere alla notifica via PEC ma – ad oggi – non al deposito telematico. Mentre, infatti, la legge 53 del 1994 sulle notifiche in proprio da parte del Difensore, è già da tempo applicabile ai giudizi presso l...