Va in primis specificato che, ad oggi, non vi è alcuna norma di legge che imponga espressamente la notificazione della procura alle liti assieme all’atto cui la stessa si riferisce e che, invece, esiste ampia giurisprudenza che la ritie...
La ricevuta relativa ai pagamenti telematici è normalmente scaricabile dal medesimo portale presso il quale il pagamento è stato effettuato. Nel caso si utilizzasse il portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia (pst...
All’interno di una procedura di mia competenza, il Giudice ha disposto la trattazione scritta della causa, con conseguente obbligo di deposito telematico di note scritte.Quale tipologia di busta telematica devo scegliere per perfezionar...
Devo notificare un atto di citazione ad una pluralità di soggetti. Fra questi vi sono una compagnia di assicurazione e una società (che hanno un indirizzo PEC censito nei pubblici registri) nonché un privato il quale, invece, è privo di...
Devo effettuare il deposito telematico di un allegato pdf molto corposo. Le dimensioni del documento digitalizzato superano i 30mb e non posso, quindi, spezzarlo per poterlo inserire in due buste telematiche separate. Che soluzioni poss...
In un precedente articolo apparso su queste pagine ci siamo occupati delle disposizioni relative all’ambito civile, mentre oggi tratteremo di quelle di carattere penale e, in particolare, del deposito degli atti ex art. 415 bis comma 3 c...
Ho depositato telematicamente una comparsa di costituzione con in allegato alcuni file .pdf e l’e-mail relativa alla notifica via PEC dell’atto di citazione. Purtroppo il sistema, con la terza PEC di ricevuta, mi segnala un errore su un...
Devo depositare telematicamente, ai fini probatori, un atto notarile che detengo in copia conforme. Al momento della creazione della busta telematica dovrò provvedere ad attestare la conformità della scansione di tale atto a quello in m...