Le disposizioni del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le novità introdotte dal cd. Decreto Dignità, hanno profondamente modificato la disciplina dei contratti cd. atipici. Nuove regole valgono per il contratto a termine, la somministrazion...
L’art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, dispone che, in caso di revoca del licenziamento, purché effettuata entro 15 giorni dalla comunicazione della sua impugnazione, il rapporto è ripristinato senza soluzione di continuità, con ...
Il tema del licenziamento in malattia si arricchisce delle indicazioni date da due recenti decisioni della Cassazione. Licenziamento “anticipato” – Come noto, il dipendente malato non può essere licenziato prima che sia decorso il period...
Le norme che disciplinano le conseguenze del licenziamento dichiarato illegittimo dal giudice, con particolare riferimento ai lavoratori soggetti alle “tutele crescenti” (ex D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23), sono state profondamente modificat...
Come anticipato in un altro recente intervento, fermi i differenti requisiti previsti per le diverse disposizioni agevolative, l’applicazione – e quindi la fruizione – di alcune particolari norme incentivanti prescinde totalmente d...
Nel caso in cui non ricorra o non interessi nessuna delle fattispecie che consentono di godere di particolari agevolazioni o di regimi contributivi ad hoc (per esempio l’apprendistato con un beneficiario di un trattamento di disocc...
La fruizione di particolari agevolazioni contributive – o di aliquote assai ridotte, come avviene nel contratto di apprendistato – può essere legata, oltre che al rispetto di altri requisiti, anche all’età del lavoratore da assumer...
Il datore deve inoltrare all’Inps, con il modulo on-line “NEET”, disponibile nel “Portale delle agevolazioni”, su www.inps.it, una domanda preliminare, indicando: lavoratore assunto o da assumere a TI; regione e provincia di...