Poiché, all’articolo 19, co. 4, del D.Lgs. n. 81/2015, è stato eliminato il riferimento alla possibilità che il termine debba risultare “direttamente o indirettamente” da atto scritto, il Ministero ha precisato che è stata esclusa ...
Dato che l’articolo 19, co. 2, del decreto legislativo n. 81/2015 non è stato modificato nella parte in cui consente ai contratti collettivi di derogare alla durata massima del contratto a termine, ne deriva che tali contratti (naz...
Con la circolare 31 ottobre 2018, n. 17, il Ministero del Lavoro ha fornito le prime indicazioni sulle nuove disposizioni introdotte in materia di contratti a termine e somministrazione, dal decreto legge 12 luglio 2018, n. 87, che ha mo...
Per concludere la nostra analisi, di seguito ricordiamo alcuni casi particolari che attengono alla “sovrapposizione” tra ferie e altri istituti del diritto del lavoro. Congedo di maternità e parentale - Le ferie e le assenze eventualment...
Una novità da considerare, spesso espressamente regolata dai contratti collettivi nazionali, è quella dell’articolo 24 (cessione dei riposi e delle ferie) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151. Tale disposizione prevede che, ...
L’avvicinarsi della fine dell’anno 2018, tra l’altro, impone ai datori di lavoro e ai loro consulenti di condurre qualche piccola verifica sullo “smaltimento” dei periodi di ferie arretrati maturati, e non ancora goduti...
Secondo quanto precisato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (circolare 1 giugno 2018, n. 9), nel caso in cui, durante l’ispezione, si riscontri che il contratto di lavoro (o di appalto), è stato certificato, tale atto è va...
L’effetto “scudo”, che la certificazione del contratto produce nei confronti dell’ispettore, ha indotto l’INL dapprima a intervenire per dissuadere le parti dal ricorrere a Enti bilaterali non abilitati (perché costitui...