Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, agli articoli 75 e seguenti – al fine di ridurre il contenzioso in materia di lavoro - disciplina la certificazione volontaria di tutti quei contratti in cui sia dedotta, direttamente o i...
Alla domanda se sia possibile, per il datore di lavoro, erogare gli anticipi di cassa per le spese che i lavoratori dovranno sostenere nell’interesse dell’azienda e in esecuzione della prestazione (si pensi all’anticipo...
Al datore o committente che viola il divieto di erogare la retribuzione in contanti si applica una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 1.000 a 5.000 euro. La violazione si configura se: a) l’erogazione delle somme avviene ...
Dal 1° luglio 2018, in base all’articolo 1, co. 910-914, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, opera il divieto di erogare sotto forma di contanti la retribuzione ai dipendenti e i compensi ai co.co.co. L’Ispettorato Nazional...
Se il contratto è “stagionale” vigono regole ad hoc: ma chi sono i lavoratori stagionali? L’art. 21, co. 2, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, definisce tali i lavoratori impiegati nelle: a) attività stagionali individuate con decre...
L’art. 23 del D.Lgs. n. 81/2015 prevede che, salvo deroga dei contratti collettivi, non possono essere assunti lavoratori a termine per più del 20% dei lavoratori “stabili” in forza al 1° gennaio. Per i datori fino a 5 dipendenti è...
La legge 9 agosto 2018, n. 96, di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (decreto dignità), ha confermato alcune disposizioni in esso contenute ma ne ha introdotte altre: in particolare è stato previsto un “regime transitorio”, valid...
L’art. 39 del D.Lgs. n. 81/2015 stabilisce che quando la somministrazione avviene al di fuori dei limiti e condizioni di cui agli artt. 31 (co. 1 e 2), 32 e 33, co. 1, lettere a), b), c) e d), il lavoratore può chiedere, anche solo...