La legge 27 dicembre 2017, n. 205, ossia la legge di Bilancio 2018, oltre all’esonero “ordinario” per l’occupazione stabile dei giovani (50% dei contributi, esclusi premi Inail, a carico datore, fino a 3.000 euro annui per 36...
L’art. 1, co. 893, della legge di bilancio 2018 dispone che i programmi operativi nazionali e complementari possono prevedere, nel rispetto delle norme UE sugli aiuti di Stato, misure per favorire nelle regioni Abruzzo, Molise, Cam...
Per fruire dell’esonero contributivo del 100% fino a 8,060 euro, i datori interessati devono inviare all’Inps un’istanza preliminare di ammissione, tramite l’apposito modulo telematico Inps (del quale si attende l...
La legge di Bilancio 2018, oltre all’incentivo “normale” per l’occupazione dei giovani (50% dei contributi, esclusi premi Inail, a carico datore, fino a 3.000 euro annui per 36 mesi), ha previsto (al co. 893) l’introduz...
Mediante la modifica dell’articolo 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96), che disciplina le prestazioni occasionali, l’articolo 1, co. 368, della legge di bilancio 2018 ha indivi...
L’articolo 1, co. 356 – 360, della legge di bilancio 2018 modifica anche la disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente: l’articolo 2 del D.Lgs. n. 81/2015 stabilisce che si applica la disciplina del lavoro su...
Tradizione rispettata anche nel 2018: infatti, sparsi in pochi articoli, numerosissimi comma della legge di Bilancio per il nuovo anno (legge 27 dicembre 2017, n. 205) introducono novità “a pioggia”. In questa sede esaminiamo brevemente ...
Tra le norme “sparse” (o meglio “nascoste”) qua e là nella legge n. 205/2017), merita di essere citata quella contenuta nel comma 109: essa dispone che alle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, con riferimento a...