L’articolo 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, al comma 1, dispone espressamente che l’accordo per lo svolgimento della prestazione in modalità di lavoro agile e le sue modificazioni sono oggetto delle comunicazioni di cui ...
La riduzione del numero di assenze per malattia (specie quelle brevi) da parte dei lavoratori agili – da sola – rappresenta un più che valido motivo per “abbracciare” lo smart working: in non poche esperienze, infatti, si registra un cal...
La legge 22 maggio 2017, n. 81, ha introdotto nuove disposizioni che riguardano la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e il lavoro agile (o smart working): quest’ultimo istituto, per la sua portata innovativa – pur se gi...
La fruizione dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2017, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio per l’anno in corso, è condizionata alla richiesta del dat...
Secondo quanto precisato nella circolare Inps n. 109/2017, il controllo circa il possesso di tutti i requisiti stabiliti dalla legge per il diritto all’agevolazione pari a 3.250 euro per 36 mesi sarà svolto in via ispettiva, avvalendosi ...
Mentre la Legge di Bilancio 2018 dovrebbe introdurre un esonero contributivo permanente per le assunzioni a tempo indeterminato, ci sono ancora 2 mesi scarsi di tempo per avvalersi della misura agevolativa prevista dalla legge di Bilanci...
Premesso che l’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani, per la sua risoluzione vigono regole particolari. In via generale va anzitutto precisat...
Ferma l’individuazione degli apprendisti di I livello nella sezione <DenunciaIndividuale>, con la valorizzazione del codice "5" nell’elemento <Qualifica1> e la compilazione dell’elemento <TipoLavoratore&g...