L’articolo 6 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, ossia la norma che disciplina il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, prevede la possibilità, per il datore di lavoro che ha proceduto a...
Ai sensi dell’articolo 47, comma 4, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, assunti senza limiti di età con il contratto di apprend...
Vediamo quanto precisato dall'INPS con messaggio n. 2243/2017 in merito alla compilazione dei flussi UniEmens per l’assunzione in apprendistato professionalizzante di beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupaz...
La disciplina dell’apprendistato è stata riformata dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, che, all’art. 47 dispone che, per la loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile assumere in apprendistato professional...
L’assenza per malattia e quella per ferie rappresentano due diritti di rango costituzionale che, non di rado, possono “sovrapporsi”. Può infatti accadere che il lavoratore cada malato prima della, o durante la, fruizione di un peri...
Il D.Lgs. n. 151/2015, all’art. 24, ha introdotto una norma di grande importanza sociale e pratica: essa prevede che, ferme le 4 settimane di ferie annuali (di cui 2 fruibili nei 18 mesi successivi), i lavoratori possono cedere gra...
La piena primavera e l’avvicinarsi dell’estate, e quindi la tanto attesa “bella stagione”, rappresentano il momento clou per la fruizione delle ferie, ossia di quel prolungato periodo di riposo che consente al dipendente di a...
Dato che non sempre il lavoro intermittente è disciplinato da parte del contratto collettivo (nazionale, territoriale o aziendale) e neppure vi sono i requisiti anagrafici (lavoratori con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni sia...