Stante un diffuso malcostume da parte di alcuni dipendenti, i licenziamenti conseguenti a false malattie, come pure all’inadempimento dei doveri collegati a tale tipo di assenza sono assai frequenti. E’ quindi opportuno riepi...
L’incentivo per l’occupazione dei giovani di cui al decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, è erogato a condizione che siano rispettate, oltre che le regole del decreto e altre di fonte nazionale, anche alcune nor...
Con riguardo all’incentivo previsto per l’assunzione dei giovani di età tra i 16 e i 29 anni, disciplinato dal decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, va tenuto presente che, per fruire del beneficio, va osservata...
Fino a 8.060 euro annui per l’assunzione di giovani da 16 a 29 anni: questo prevede il decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, che ha istituito l’“Incentivo Occupazione Giovani”, che demanda all’Inps l&rsquo...
L’esame delle questioni relative al licenziamento per giustificato motivo oggettivo non può concludersi senza ricordare l’obbligo di procedere alla risoluzione del rapporto sempre in forma scritta (in difetto di che si ha la ...
Le sanzioni a carico del datore di lavoro il quale abbia comminato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo che sia stato poi dichiarato illegittimo dal giudice, sono assai diversificate a seconda dell’organico aziendale ...
Perché il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo sia dichiarato legittimo da parte del giudice non è necessario che l’azienda stia attraversando una fase di andamento economico negativo; al contrario è sufficie...
La disposizione contenuta nell’articolo 52, comma 5, del TUIR n. 917/1986, secondo cui le indennità o i rimborsi di spese per le trasferte nell’ambito del territorio comunale, tranne i rimborsi di spese di trasporto comprovat...