La figura dell’apprendista non è un’invenzione degli ultimi anni e del famoso Jobs Act, ma esisteva già nel medioevo: in quel periodo, imparare un mestiere non era affatto semplice. Innanzitutto, l’apprendista doveva tr...
Come noto, la comunicazione del lavoro accessorio nella generalità dei casi deve essere inoltrata, dopo aver attivato il voucher con la procedura Inps, agli indirizzi e-mail delle sedi locali dell’Ispettorato nazionale del lavoro c...
Facendo seguito ai chiarimenti diffusi dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro il 20 ottobre scorso, e alla circolare n. 1/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, anche il Ministero, con la nota n. 20137 del 2 novembre...
A seguito dell’emanazione della circolare dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL, circ. 17 ottobre 2016, n. 1), e delle prime 10 FAQ del Ministero (cfr. nota 2 novembre 2016, n. 20137), è opportuno tornare – anche se a di...
Mentre l’articolo 4 della legge 12 marzo 1999, n. 68, dispone che – agli effetti della determinazione del numero di soggetti disabili da assumere - non sono computabili i lavoratori occupati con contratto di somministrazione presso...
In virtù di quanto previsto dal decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185, all’articolo 15 della legge 12 marzo 1999, n. 68, è stato aggiunto il nuovo comma 4-bis, il quale stabilisce che, per la violazione dell’obbligo ...
Il decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185, entrato in vigore l’8 ottobre scorso, che contiene le modifiche a numerosi altri decreti legislativi emanati lo scorso anno nell’ambito di quel pacchetto di provvedimenti norm...
La legge 20 maggio 2016, n. 76, che ha introdotto la nuova regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e delle convivenze di fatto, stabilisce (art. 1, co. 20) che le disposizioni sul matrimonio e quelle contenent...