Con la recente sentenza 54141/2017 anche la Cassazione Penale ha avuto modo di occuparsi delle comunicazioni e notificazioni via PEC effettuate nei confronti dei Difensori delle parti, nonché degli effetti causati dalla non corretta manu...
La Suprema Corte di Cassazione – con la recente pronuncia n. 22320 del 25 settembre 2017 – ha avuto modo di occuparsi del rapporto fra il professionista che opera nell’ambito delle procedure giudiziarie ed il mondo dell’infor...
Sulle pagine di questo portale ci eravamo occupati, qualche mese fa, dell’ordinanza n. 6657 del 15 marzo 2017 della Suprema Corte di Cassazione, con la quale si affrontava il problema della mancanza di attestazione di conformità de...
Qualche settimana fa, sulle pagine di questo portale, avevamo segnalato l’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 luglio 201...
Con notizia dello scorso 27 ottobre 2017 – integralmente reperibile a questo link – la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia ha annunciato il fermo di tutti i servizi informatici del setto...
Con la recente ordinanza del 16 ottobre 2017, la Corte d’Appello di Milano ha avuto modo di occuparsi dell’applicabilità dei termini per la notificazione previsti dall’art. 147 c.p.c. alle notifiche via PEC. A conclusio...
Con notizia dello scorso 13 ottobre 2017 – integralmente reperibile a questo link – la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia ha annunciato il rilascio di nuovi “schemi atto” per il deposit...
Qualche mese fa, sulle pagine di questo portale, avevamo segnalato l’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 luglio 2017 – con il q...