Nel caso delle imprese agricole, la disciplina del “Contratto di prestazione occasionale” (CPO) presenta alcune affinità ma anche significative differenze con quella generale che riguarda i professionisti e le imprese (lavoratori autonom...
Per quanto riguarda la registrazione sul sito Inps.it (servizio Prestazioni Occasionali) da parte di utilizzatori e lavoratori, utilizzando il LF, premesso che l’utilizzatore deve possedere il PIN Inps, le credenziali SPID o la Car...
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato questo interessante quadro statistico sullo “stato dell’arte” del Processo Civile Telematico a 3 anni dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà. Oltre a dati posi...
La circolare Inps 5 luglio 2017, n. 107, ha precisato che il privato che (in veste di utilizzatore) intenda avvalersi di prestazioni di lavoro occasionali deve aver prima “alimentato” il proprio portafoglio telematico, versando la provv...
Oggi la presenza delle piccole e medie imprese sui social media è davvero impressionante, soprattutto su Facebook dove nel 2016 si contavano attive 60 milioni di pagine aziendali. I social media sono ormai dei canali fondamentali per pro...
Secondo fonti dell’Agenzia delle Entrate, dall’inizio dell’obbligo al 30 giugno di quest’anno sono oltre 70 milioni le fatture elettroniche transitate dal sistema di interscambio ed inviate alla pubblica amministr...
Dopo l’abrogazione del lavoro accessorio, le persone fisiche, purché non agiscano nell’ambito di un’attività professionale o d’impresa (e quindi esclusi: professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associaz...
Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 luglio 2017 – e denominato “Modalità di versamento del contributo unificato per i ricorsi promossi dinanzi a...