Secondo il Digital Economy and Society Index (DESI), che consiste in un indice in grado di misurare le performance e le evoluzioni tecnologiche e digitali dell’economia e della società degli Stati Membri, il 30% delle imprese Ital...
L’Inps, sul divieto di ricorso al CPO per i datori con più di 5 dipendenti a tempo indeterminato, ha precisato che: a) il periodo di riferimento per calcolare i dipendenti a TI è il semestre che va dall’8° al 3° mese prima de...
Condividere competenze e contenuti sulla piattaforma di LinkedIn Da qualche mese, anche nel mercato italiano è stata resa disponibile LinkedIn Publishing Platform, attraverso cui è possibile creare contenuti editoriali direttamente all...
Con la recente pronuncia n° 7443 del 23 marzo 2017, la Suprema Corte di Cassazione si è occupata dell’applicabilità dei principi del Processo Civile Telematico al procedimento presso la Corte e, in particolare, della possibilità di...
Pubblicata la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 96 del 21 luglio 2017, in tema di gestione e conservazione digitale delle note spese e dei relativi giustificati sostenuti dai trasfertisti. Il processo validato dall’Ag...
Se una prestazione concordata con contratto di lavoro occasionale non può essere effettuata, la dichiarazione preventiva inviata all'Inps deve essere revocata. Vediamo come comunicare la revoca e quali tutele sono previste per il lavorat...
Il Codice Privacy dell’ormai ben noto Decreto Legislativo 196/2003 prevedeva – e prevede tuttora – il diritto alla protezione dei dati personali come informazioni legate alla tutela della vita privata, episodi essenzialmente person...
Come avevamo annunciato alcuni mesi fa sulle pagine di questo portale, con Decreto del Ministero delle Finanze datato 15 dicembre 2016 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 dicembre 2016, il Ministero dell’Economia e delle Finan...