Cos’è il marketing dell’influenza e perché si conferma come trend del 2017 Identificare le persone che hanno influenza sui potenziali acquirenti di un brand: questo è l’Influencer Marketing che, come abbiamo visto in un...
Entro martedì 11 aprile 2017 è obbligatorio per le imprese ed i professionisti, oltre che per i conservatori e le software house, adeguare i sistemi di conservazione alle nuove regole tecniche di cui al DPCM 3 dicembre 2013. L’art....
La conciliazione monocratica è possibile anche se, durante l’attività di vigilanza, l’ispettore ravvisa i presupposti per una soluzione conciliativa analoga a quella che segue una richiesta di intervento. A questo punto egli,...
Con la recentissima pronuncia n° 1799 del 4 aprile 2017 (consultabile sul sito della giustizia amministrativa a questo link) il TAR Campania si è occupato del rapporto intercorrente fra le norme contenute nella L. 53/1994, relative alla ...
A breve una risoluzione dell’AdE che individuerà quale unico termine di conservazione quello della dichiarazione dei redditi. L’art.4 del decreto legge 22 ottobre 2016 n.193, convertito con modificazione dalla legge 1 dicemb...
La somministrazione a tempo determinato può essere stipulata con un’Agenzia per il lavoro, senza il limite dei 36 mesi di durata complessiva e anche senza il vincolo del massimo di 5 proroghe: infatti, il termine inizialmente posto...
Con la pronuncia n° 6518 del 14 marzo 2017, la Corte di Cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi delle notificazioni a mezzo PEC e dei casi in cui le stesse possano essere dichiarate nulle. Partendo però dall’analisi della norm...
Da gennaio ed entro il 30 aprile, le imprese vitivinicole dovranno adeguarsi al registro telematico: saranno, quindi, tenute a registrare tutte le operazioni di cantina per via telematica, attraverso il portale Sian - Sistema Informativo...