Una piattaforma che facilita l’incontro tra domanda e offerta I canali pubblicitari alternativi all’advertising tradizionale si definiscono sempre più preponderanti per la promozione della propria azienda online. Per a...
Con una recente pronuncia del TAR Lazio, anche nell’ambito del Processo Amministrativo Telematico ci si è iniziati ad occupare dell’annosa questione attinente alle varie tipologie di firma digitale ammesse attualmente dal nos...
Le sezioni unite (Cass. 22 maggio 2018, n. 12568) hanno esaminato gli effetti del licenziamento per superamento del comporto intimato in base alla prognosi del certificato ma prima che l’intero periodo sia trascorso. Data l’i...
Con la pubblicazione del Decreto Legge 28 giugno 2018 n.79 (G.U. n.148 del 28 giugno 2018), il Consiglio dei Ministri nella riunione tenutasi mercoledì 27 giugno, ha prorogato di sei mesi la data di entrata in vigore dell’obbligo ...
Uno dei temi maggiormente dibattuti in dottrina e giurisprudenza in materia di notificazioni digitali, è quello relativo al valore che si debba attribuire ad eventuali violazioni della normativa così detta “tecnica” e su quali conseguenz...
Il punto su come contestare la validità di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa: termini e modalità. L’articolo 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che l’impugnazione del contratto a tempo determinato deve av...
Cos’è e come scriverne una Nel mondo del digitale, se non si conoscono gli strumenti giusti, creare una community o trasformare un semplice visitatore in un cliente, può sembrare un’impresa complicata. Le persone non s...
Una delle questioni più rilevanti degli ultimi anni, centrale anche nella sentenza con cui il Tribunale di Torino ha rigettato la domanda di riconoscimento del lavoro subordinato da parte di alcuni “fattorini in bici” (cd. riders) occupa...