Nei casi “di necessità e urgenza”, se il datore ha realizzato accomodamenti ragionevoli per garantire il pronto reinserimento del disabile da lavoro prima che sia attivato il procedimento di elaborazione del progetto o che esso sia stat...
Con il Decreto Semplificazioni, sono state introdotte le regole tecniche per rendere operative le nuove modalità di trasmissione delle istanze di liquidazione del gratuito patrocinio. Ne parliamo in questo articolo Come già annunciato i...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in tre parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione delle fonti Gli indici di composizione delle fonti Parlando di...
Certamente la tipologia di allegazione è contestabile. Il fatto che controparte abbia optato per l’iscrizione a ruolo con modalità cartacee non fa venir meno il proprio onere di provare i fatti e le circostanze oggetto della citazion...
L’Inail (circ. 26 febbraio 2019, n. 6, p. 4.2), ha precisato che, per agevolare il datore nel predisporre la proposta di progetto e del piano esecutivo, sono stati modificati i criteri di calcolo del limite massimo di spesa rimborsabile...
L’articolo 1, co. 166, 5° periodo, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’articolo 1, co. 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dispone espressamente che nel caso in cui gli interventi individuati nel progetto d...
L’art. 1, co. 166 (8° periodo), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’art. 1, co. 533, della legge n. 145/2018, dispone che anche i soggetti indicati all’art. 6, co. 1, lettere d) ed e), del D.Lgs. 10 settembre 2003...
Facciamo il punto sul bonus per i datori di lavoro per il progetto di reinserimento dei disabili da lavoro. L’art. 1, co. 166, legge 23 dicembre 2014, n. 190, attribuisce all'Inail le competenze sul reinserimento e l’integrazione lavora...