Le modifiche apportate dal codice della crisi, nello specifico dall’art.14, richiedono interventi più frequenti da parte dell’organo di controllo. In tal senso tra gli obblighi del revisore, vi è sicuramente quello di effettuare le dovu...
Devo effettuare una notifica in proprio via PEC di un precetto. Devo attestare la conformità dell’atto all’interno della relata di notificazione? Nel caso di specie, se non esistono ragione specifiche che portino a una prima notifica...
Il fascicolo informatico rappresenta, nel processo tributario telematico, l’elemento di maggiore “comodità” per il difensore: non soltanto per quanto attiene alla “logistica” – e quindi in ordine alla possibilità di consultare comodament...
Si, il Commercialista può assumere il ruolo di Responsabile della conservazione delle aziende clienti di studio, e questo sia nel caso in cui la conservazione digitale dei documenti e delle scritture contabili sia eseguita direttamente ...
Ho provveduto a notificare un ricorso e il relativo decreto ingiuntivo via PEC al debitore.Posto che il procedimento è pendente presso il Giudice di Pace e non presso il Tribunale, al momento della richiesta della formula esecutiva per ...
Se ho presentato già domanda per il congedo parentale ordinario devo inviare una nuova domanda di congedo COVID-19? Come presentare la domanda? Come precisato dall’Inps, i dipendenti che hanno già presentato precedente domanda di con...
Vediamo come riconoscere un attacco informatico sulla PEC Lo scorso anno, sempre su queste pagine, ci eravamo più volte occupati del crescente utilizzo della Posta Elettronica Certificata per veicolare mail contenenti malware oppure ten...
Il decreto legge 16 giugno 2012, n. 52, non solo ha introdotto misure urgenti in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario ma ha anche modificato i termini per la presentazione della domanda di Reddit...