Il decreto legge 16 giugno 2012, n. 52, non solo ha introdotto misure urgenti in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario ma ha anche modificato i termini per la presentazione della domanda di Reddit...
All’interno del fascicolo telematico, sono presenti gli atti sia come duplicati informatici che come copie informatiche. Qual è la differenza fra i due? Il duplicato informatico è definito dall’art. 1 lettera I-quinquies del Codice d...
Decreto Rilancio e congedo: quando non spetta il cd. congedo Covid-19? Come stabilisce l’art. 23, co. 4, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, la fruizione del congedo spetta in via alternativa a entrambi i genitori, purché nel nucleo familiare...
Decreto Rilancio e Congedo parentale per i figli fino a 12 anni di età: come presentare la domanda? L’Inps, ricordando che i dipendenti privati beneficiari del congedo COVID-19 sono i genitori: a) con figli fino a 12 anni: con ind...
L’avvento della modalità telematica nell’ambito del processo tributario ha determinato, fisiologicamente, la ricaduta delle disposizioni del D. Lgs. n. 82/2005, cosiddetto “Codice dell’Amministrazione Digitale” anche conosciuto col su...
Quali sono le principali novità contenute nella nuova struttura XML dello schema SInCRO pubblicato di recente? Quali potrebbero essere gli impatti sui processi di conservazione digitale? In questo articolo andremo a dare una risposta a t...
L’obbligo di deposito telematico di tutti gli atti del processo civile terminerà il 31 luglio 2020? C’è la possibilità di proroghe ulteriori? Come è noto, il deposito telematico obbligatorio di tutti gli atti del processo civile – iv...
Per venire incontro alle esigenze dei genitori-lavoratori (anche adottivi o affidatari) di cura dei figli a causa della chiusura delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, prima il D.L. n. 18/2020 e poi il D.L. 19 maggio 2020, ...