Le norme contenute nell’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 - convertito in legge, con modifiche, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 – disciplinano due particolari contratti di lavoro “atipici”, che consentono agli uti...
La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato è tra le più complesse e articolate. Occorre infatti osservare precisi requisiti formali e, in non poche occasioni, va anche indicata una specifica “causale” perché il...
Il contratto di apprendistato professionalizzante, noto anche come di II livello o del II tipo, è certamente quello più comunemente applicato tra le diverse tipologie di apprendistato disciplinate dagli articoli da 41 a 47 del decreto le...
Dopo le novità introdotte prima dalla legge di bilancio e poi dal decreto legge n. 48/2023, prestatori e utilizzatori devono tener conto anche di quanto previsto dalla legge di conversione del cd. decreto Calderone (legge 3 luglio 2023, ...
Poche figure rivestono un ruolo decisivo all’interno di un’azienda come invece l’enologo ha dimostrato di saper fare in questi anni. Anni di grandi cambiamenti che vedono modificarsi il mercato, il consumatore, ma anche l’organizzazione ...
Si amplia, per un ben individuato settore, la possibilità dei datori di fare ricorso al contratto di lavoro intermittente, ciò grazie all’integrazione della disposizione contenuta nella tabella allegata al regio decreto 6 dicembre 1923, ...
La globalizzazione, la competizione sui mercati internazionali ed europei e la crisi energetica e ambientale impongono una ridefinizione nei modelli produttivi nazionali, in primis dal punto di vista organizzativo, tecnologico e ambienta...
Il successo di un’organizzazione professionale è dettato dal raggiungimento di tre obiettivi. La sua crescita, infatti, è stimolata se si hanno clienti fedeli, servizi eccellenti e professionisti soddisfatti. Sono loro i tre soggetti chi...