Ancora (solo) un rinvio per quanto concerne la possibilità dell’utilizzatore di occupare in somministrazione a tempo determinato per più di 24 mesi il lavoratore che è stato assunto a tempo indeterminato da parte dell’Agenzia di somminis...
Analisi della disciplina che regola lo smartworking e le disposizioni in materia di salute e sicurezza.
Approfondiamo di seguito gli aspetti principali relativi al conto economico come strumento di analisi della solidità di un'impresa Nel fornire la definizione di crisi d’impresa, il Legislatore fa espressamente riferimento allo “stato di...
Come da tradizione, ogni anno la legge di bilancio contiene, sparse un po’ ovunque, numerose disposizioni che modificano le norme previgenti o che ne introducono di nuove. Anche per il 2023, la legge 29 dicembre 2022, n. 197, non fa ecce...
Le norme contenute nell’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 - convertito in legge, con modifiche, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 – disciplinano due particolari contratti di lavoro “atipici”, che consentono agli uti...
Dopo le molteplici novità che sono state introdotte dalla legge di bilancio (e non solo), ecco i primi interventi amministrativi che illustrano le nuove disposizioni. Di seguito, quindi, qualche appunto su alcuni istituti fatti oggetto d...
A favore del lavoratore che perde involontariamente la propria occupazione, è stato previsto un sistema di tutele che include l’erogazione di un’apposita indennità – definita “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” o NASpI – da parte...
La Suprema Corte torna a sottolineare l'inderogabilità delle nuove modalità di deposito a meno di disservizi dei sistemi informatici ministeriali. Come è noto l'art. 35 comma 2 del D.Lgs. n. 149/2022, ossia della così detta “Riforma Car...