Si, il Commercialista può assumere il ruolo di Responsabile della conservazione delle aziende clienti di studio, e questo sia nel caso in cui la conservazione digitale dei documenti e delle scritture contabili sia eseguita direttamente ...
Ho provveduto a notificare un ricorso e il relativo decreto ingiuntivo via PEC al debitore.Posto che il procedimento è pendente presso il Giudice di Pace e non presso il Tribunale, al momento della richiesta della formula esecutiva per ...
All’interno del fascicolo telematico, sono presenti gli atti sia come duplicati informatici che come copie informatiche. Qual è la differenza fra i due? Il duplicato informatico è definito dall’art. 1 lettera I-quinquies del Codice d...
L’obbligo di deposito telematico di tutti gli atti del processo civile terminerà il 31 luglio 2020? C’è la possibilità di proroghe ulteriori? Come è noto, il deposito telematico obbligatorio di tutti gli atti del processo civile – iv...
Quale comportamento deve essere adottato in caso di ricezione di una fattura elettronica con il campo <Natura> errato, come quando per esempio viene indicato N3 anziché N4? In caso di ricezione di una fattura elettronica riportant...
Ho provveduto al deposito telematico di una comparsa di costituzione in un procedimento instaurato presso un distretto di Corte d’Appello diverso da quello del mio Foro di appartenenza.Nonostante la mia PEC sia censita nel REGINDE, ho p...
Nessuna. Il lettore fa riferimento al fatto che nel fascicolo informatico, consultabile da giudici, parti e difensori, tutti gli atti sono presenti in due formati: la prima in originale con la firma digitale, la seconda in formato “.pdf...
L’art. 5, secondo comma del DMEF 17 giugno 2014, riporta testualmente che “In caso di verifiche, controlli o ispezioni, il documento informatico è reso leggibile e, a richiesta, disponibile su supporto cartaceo o informatico presso la s...