No, come già precisato da parte del Ministero del Lavoro (si veda la risposta a Interpello del Ministero del Lavoro 20 gennaio 2016, n. 2), non è possibile fruire di un’agevolazione contributiva per le nuove assunzioni nel caso in cui i...
Con il decreto ministeriale 12 febbraio 2021, entrato in vigore il 30 maggio scorso, sono state definite le modalità di richiesta e di erogazione del bonus a favore dei beneficiari di reddito di cittadinanza che decidono di avviare un’at...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, è illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che, mentre è in malattia perché affetto da depressione, esce per svolgere attività ricreative e di...
A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
No, la conservazione digitale di anni pregressi, se eseguita in conformità al DPCM 3 dicembre 2013 e DMEF 17 giugno 2014, è valida a tutti gli effetti di legge, e quindi i documenti già conservati non devono essere nuovamente conservati...
Un datore di lavoro, quale rimborso per la gestione della pratica della cessione del quinto dello stipendio, addebitava ai dipendenti che ne avevano fatto richiesta la somma di 15 euro al mese. Su ricorso dei lavoratori, la Corte d'Appe...
No. Premesso che la reintegrazione spetta unicamente in un numero ridotto di ipotesi, la Corte di Cassazione ha recentemente affermato che – anche in presenza di un licenziamento illegittimo per il quale operi il diritto alla reintegraz...
Il decreto Liquidità ha stabilito il rinvio del sistema di allerta al 1° settembre 2021. Si tratta sicuramente di un primo intervento governativo a cui se ne sono aggiunti altri, quali, la possibilità di copertura delle perdite nel quin...