No, dato che solo un sistema di conservazione digitale a norma è in grado di assicurare le garanzie di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità. È necessario quindi che le fatture elettroniche siano conservate...
Sì. L’art. 8, co. 1, lett. a), del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020), per l’emergenza da Covid-19, consente, in deroga all’art. 21 del D.Lgs. 15 giugno 2010, n. 81, di prorogare o rinnovare un rapporto a termine, anch...
Mentre prosegue il Piano di vaccinazione nazionale, facciamo il punto su come procedere verso gli infermieri, e più in generale i lavoratori, che scelgono di non vaccinarsi. L’Inail, in una nota, fa il punto sulla copertura assicurativa ...
Visto quanto disposto dalla Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021 (pubblicata sulla G.U. 20 gennaio 2021, n. 15), lo stato di emergenza, in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti d...
In un contesto internazionale sempre più complesso l’azienda che produce apparecchiature e macchinari può diventare competitiva grazie a una linea produttiva snella e flessibile, in grado di offrire al mercato prodotti unici, progettati ...
L’imprenditore del settore vitivinicolo è sottoposto a continui stimoli e imprevisti che agiscono sia nel breve che nel lungo periodo: dagli effetti di una grandinata che può compromettere in un lampo il lavoro di una stagione, ai proble...
L’articolo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, dispone che (a pena di decadenza) il licenziamento deve essere impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta, con qualsiasi atto scritto, anche extrag...
A norma dell’art.9, primo comma, decreto legislativo 471/1997, "Chi non tiene o non conserva secondo le prescrizioni le scritture contabili, i documenti e i registri previsti dalle leggi in materia di imposte dirette e di imposta sul va...