Certamente. Al di fuori delle diverse norme emergenziali (si veda, da ultimo, il D.L. n. 104/2020), l’art. 19, co. 3, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che – ferma la durata massima per sommatoria di tutti i contratti a termine,...
Quali sono le principali novità in ambito conservazione digitale contenute nel decreto legge 16 luglio 2020 n.76 ? E’ vero che la procedura di accreditamento è stata eliminata? Cosa succederà ora? In questo articolo andremo a dare una r...
Come già avvenuto con le disposizioni emergenziali che lo hanno preceduto, anche il decreto legge n. 104/2020 prevede alcune disposizioni in materia di contratti a termine, con qualche dubbio interpretativo e, quindi, con il rischio di n...
L’argomento è di attualità in quanto è appena stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 29 agosto 2020 il decreto sulla costituzione del pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a DOP e IGP previsto nel “Cura Italia”. Quindi i...
L’articolo 14, co. 3, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, tra le altre ipotesi, prevede che il divieto di licenziamento (collettivo e per GMO) non si applica in caso di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni ...
Premesso che, al momento (data l’assoluta mancanza di riferimenti giurisprudenziali legata alla novità delle nuove disposizioni) non vi sono certezze assolute, è verosimile pensare che il giudice potrebbe ritenere del tutto nullo il lic...
No, la soluzione non è corretta per almeno tre motivi: 1) l’oggetto della conservazione non è il libro giornale con i corrispondenti metadati (e.g. identificativo, data chiusura, oggetto, etc), quanto piuttosto la fattura elettronica...
Anche se la giurisprudenza, Corte di Cassazione inclusa, ha più volte negato che la revoca debba essere assoggettata alla medesima forma del licenziamento, e quindi il datore non è obbligato a inviare la classica raccomandata con avviso...