Come funziona la trasmissione telematica del Documento Amministrativo Semplificato? Chi è obbligato ad adottare il suddetto documento? Cosa prevede la recente determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli? In quest...
L’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604 – che si applica solo ai datori che hanno più di 15 dipendenti nell’unità produttiva o nel comune, ovvero che ne hanno più di 60 in tutto – deve sempre essere avviata da parte del datore d...
Come indagare l'aspetto finanziario relativo alla solvibilità aziendale rispetto alla solidità dell’impresa? Ne parliamo in questo articolo Gli indici e gli indicatori di natura finanziaria La riclassificazione dello stato patrimonia...
È certamente possibile conservare su un server localizzato in un altro Stato Membro i file delle fatture elettroniche e di altri documenti fiscali di aziende e professionisti residenti in Italia. E’ necessario che vi sia la possibilità ...
La novità più rilevante, e che lascia quantomeno perplessi, consiste nel fatto che il passaggio dalla prestazione resa “in azienda” a quella effettuata in modalità di “lavoro agile” è legato alla sola manifestazione di volontà da parte ...
La circolare Assonime n. 5 ha ribadito la necessità di fornire in sede di redazione dei bilanci 2019, informazioni di natura qualitativa sugli effetti causati dall’emergenza COVID-19. Nello specifico, cosa si intende per natura “qualita...
Quali sono le novità su smartworking, licenziamento e contratti a tempo determinato dopo il Decreto "Rilancio"? Ne parliamo in questo articolo Dopo il decreto legge n. 18/2020, e la sua conversione in legge, i datori di lavoro e i loro ...
Ho una attività di produzione e commercializzazione di vino organizzata con una srl. Non siamo una società agricola in quanto trasformiamo in maggior parte uva da noi acquistata. Abbiamo due sedi una delle quali è una cantina posta in a...