La novità più rilevante, e che lascia quantomeno perplessi, consiste nel fatto che il passaggio dalla prestazione resa “in azienda” a quella effettuata in modalità di “lavoro agile” è legato alla sola manifestazione di volontà da parte ...
La circolare Assonime n. 5 ha ribadito la necessità di fornire in sede di redazione dei bilanci 2019, informazioni di natura qualitativa sugli effetti causati dall’emergenza COVID-19. Nello specifico, cosa si intende per natura “qualita...
Quali sono le novità su smartworking, licenziamento e contratti a tempo determinato dopo il Decreto "Rilancio"? Ne parliamo in questo articolo Dopo il decreto legge n. 18/2020, e la sua conversione in legge, i datori di lavoro e i loro ...
Ho una attività di produzione e commercializzazione di vino organizzata con una srl. Non siamo una società agricola in quanto trasformiamo in maggior parte uva da noi acquistata. Abbiamo due sedi una delle quali è una cantina posta in a...
Con riguardo alla fruizione degli esoneri contributivi, cosa succede se invio in ritardo le comunicazioni telematiche obbligatorie di instaurazione o modifica di un rapporto di lavoro? Con riguardo alla fruizione degli esoneri contri...
L’esonero contributivo under 35 può arrivare al 100% dei contributi? Se sì, in quale caso? Si. Come precisato dall’Inps nella circ. n. 57/2020, l’esonero della legge di bilancio 2020 è elevato al 100% dei complessivi contributi previ...
Per fruire dell'esonero triennale del 50%, devo sapere che il neo assunto non abbia già avuto rapporti a tempo indeterminato. Come posso saperlo? Per fruire dell’esonero triennale del 50% - per le nuove assunzioni a tempo indetermina...
L’art. 11 co.5 della L. 3/2012 in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento stabilisce che in caso di inadempimento degli obblighi derivanti dal piano del consumatore omologato, l’accordo cessi, di diritto, di prod...