In questo articolo parliamo delle fattue elettroniche nella quale il cedente/prestatore ha omesso di indicare il Codice Identificativo di Gara (CIG), oppure ha indicato un codice errato. Con la risposta all’interpello n.436 del 28 ottob...
Dal punto di vista sanzionatorio, va evidenziato che, nel 2019, per effetto di quanto previsto dall’articolo 1, co. 445, lettere d) ed e), della legge 30 dicembre 2018, n. 145, gli importi delle sanzioni sono stati rivisti in aumen...
Manca poco più di un mese al dicembre 2019, e quindi alla fine dell’anno. L’avvicinarsi di tale data deve indurre tutti i datori di lavoro (e consulenti del lavoro che li assistono) a una semplice ma importante verifica con r...
L’art. 41, co. 10, del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, stabilisce espressamente che il contratto di espansione è compatibile con l’utilizzo di altri strumenti previsti dal D.Lgs. medesimo, compreso quanto disposto dall&rsqu...
Uno degli strumenti di allerta fondamentali che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto nell’ordinamento italiano – di supporto agli amministratori e agli organi di controllo societari – è l&rsqu...
Al fine di gestire la fase dell’allerta e l’eventuale procedimento di composizione assistita della crisi per le imprese diverse da quelle minori (o imprese «sotto soglia»), l’art. 16 del D.Lgs. 14/2019 prevede l’i...
L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (sostituito dall’articolo 26-quater, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, inserito dall’allegato alla legge di conversione 28 giugno 2019, n. ...
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, modificando l’approccio culturale e gestionale delle imprese, richiede competenze e conoscenze sempre più mirate, che non sono sempre presenti in azienda. Così come gli...