Se si tratta di dimissioni (o di risoluzione consensuale) di una donna in gravidanza, di una lavoratrice o lavoratore nei primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di accoglienza del minore adottato o affidato, non è possibile ...
Nell’ambito del Jobs Act, l’articolo 26 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, ha previsto che le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto possano avvenire (con alcune specifiche eccezioni) solo in mod...
Il caso studio riguarda un’azienda che produce e vende impianti di automazione e ne gestisce successivamente i servizi di assistenza e manutenzione. Interesse dell’Azienda è controllare sistematicamente la redditività dei ser...
Una volta compiute tutte le valutazioni del caso, dopo che sia stata esclusa la possibilità di ricorrere al demansionamento o allo spostamento presso un altro posto o sede di lavoro (valutando anche l’opportunità di ridurre consens...
Una qualche complicazione, per i datori di lavoro che hanno più di 15 dipendenti nel comune o nell’unità produttiva (o che ne hanno più di 60 in tutto il territorio nazionale) è stata introdotta – laddove si tratti di lavoratori no...
Dai contenuti di qualità all’utilizzo dei plugin, alcune linee guida per ottimizzare l’indicizzazione del proprio sito Wordpress. Come sappiamo, i motori di ricerca rappresentano il principale metodo di navigazione per la...
Le modifiche introdotte prima dalla Riforma Fornero nel 2012 e poi dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (che disciplina il contratto a tutele crescenti), hanno interessato anche il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. ...
Il comma 110 dell’art. 1 della legge di stabilità 2016 dispone che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sarò determinato l’ammontare delle risorse disponibili per estendere l’esonero contributivo di cui...