Come vi anticipavamo già due anni fa qui e come sicuramente avrete sentito più e più volte, il 31 marzo 2015 è scattato l’obbligo per oltre 750.000 imprese, dalle grandi multinazionali al piccolo artigiano locale, che hanno dovuto ...
La determinazione Inail n. 258/2016 disciplina il progetto personalizzato di reinserimento per garantire la conservazione del posto al disabile a seguito di infortunio o malattia professionale: il datore deve essere in regola con il DURC...
Le novità da non perdere per promuovere il tuo business con un tweet. Twitter è ciò che accade: con questa frase la piattaforma di microblogging per eccellenza descrive sé stessa poiché è riuscita a mantenere la propria identità s...
L’articolo 1, co. 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha attribuito all’Inail le competenze per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, da realizzarsi tramite: a) progetti personalizzati per...
Pubblicato lo scorso 13 settembre in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 26 agosto 2016 n.179 ad oggetto Modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai...
Il professionista del settore legale si trova davanti ad un processo di profonda trasformazione del suo modus operandi: un processo rivoluzionario, dettato dalla venuta della digitalizzazione degli ultimi anni e, di conseguenza, dagli ad...
Il Ministero del lavoro è stato interrogato sulla possibilità di assumente apprendisti nel caso in cui l’impresa abbia in corso un contratto di solidarietà difensiva: tale contratto, dopo la modifica degli ammortizzatori sociali di...
L’analisi sugli studi di commercialisti pubblicata dall’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano mostra come in Italia, nell’ultimo biennio, un incremento della spesa in nuove tecnolo...