Lo scorso 21 marzo 2016, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 40 del 16 febbraio 2016 (il cui testo integrale è reperibile a questo indirizzo: http://www.gazzettaufficiale.it/el...
Della nuova procedura con la quale i lavoratori dipendenti (sono escluse le altre tipologie contrattuali, quali i tirocini, le co.co.co. e i contratti di lavoro autonomo) possono presentare le dimissioni o procedere alla la risoluzione c...
La conservazione digitale di documenti cartacei rilevanti ai fini fiscali, è una procedura sempre più adottata da imprese e studi professionali, ma è sempre utile ricordare che vi sono importanti aspetti da considerare, alcuni dei quali ...
Alcuni consigli per fare chiarezza sulla normativa che ha introdotto i cookie. Nel 2015 è entrata definitivamente in vigore anche in Italia la Cookie Law che, conformemente al provvedimento del Garante della Privacy in materia d...
Nascoste tra le pieghe della legge n. 68/1999 vi sono due disposizioni che tutelano i disabili contro i licenziamenti attuati in violazione delle norme che li tutelano. Vanno quindi considerate le seguenti ipotesi: a) lavoratori che dive...
Ha da pochi mesi avuto piena attuazione l’art. 159 ter disposizioni attuative al codice di procedura civile che, introdotto con il D.L. 83/2015 (così come convertito dalla Legge 132/2105), ha di fatto sancito la possibilità – per s...
La disciplina del collocamento obbligatorio, contenuta nella legge 12 marzo 1999, n. 68, che disciplina il diritto al lavoro dei disabili, è stata oggetto di alcune modifiche apportate con il Jobs Act, e in particolare con i decreti legi...
Premesso che, in presenza di serie e documentate difficoltà finanziare dell’impresa, tali da impedire il pagamento dell’integrazione ai lavoratori aventi diritto, la sede Inps territorialmente competente può autorizzare il pa...