Una qualche complicazione, per i datori di lavoro che hanno più di 15 dipendenti nel comune o nell’unità produttiva (o che ne hanno più di 60 in tutto il territorio nazionale) è stata introdotta – laddove si tratti di lavoratori no...
Continua a crescere il numero dei conservatori accreditati, e dopo poco più di un anno dalla istituzione dell’apposito elenco, ad oggi vi sono ben 46 conservatori accreditati. Costoro sono conservatori conformi alle disposizioni di...
Dallo scorso dicembre lo standard UBL 2.1 sviluppato dall’organizzazione OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards), è diventato a tutti gli effetti lo standard internazionale ISO/IEC 19845:2015. L...
Dai contenuti di qualità all’utilizzo dei plugin, alcune linee guida per ottimizzare l’indicizzazione del proprio sito Wordpress. Come sappiamo, i motori di ricerca rappresentano il principale metodo di navigazione per la...
Le modifiche introdotte prima dalla Riforma Fornero nel 2012 e poi dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (che disciplina il contratto a tutele crescenti), hanno interessato anche il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. ...
Con provvedimento 28 dicembre 2015, entrato in vigore il 9 gennaio 2016, sono state finalmente aggiornate le specifiche tecniche ex DM. 44/2011 così come richiesto dal nuovo art. 16undecies del D.L. 179/2012. Come avevo sottolineato nell...
Pubblicate lo scorso 10 dicembre dall’Agenzia per l’Italia Digitale, le “Linee guida sulla conservazione dei documenti informatici”. Il documento, che è composto da 134 pagine, illustra le procedure, le attività e le caratter...
Il comma 110 dell’art. 1 della legge di stabilità 2016 dispone che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sarò determinato l’ammontare delle risorse disponibili per estendere l’esonero contributivo di cui...