Con la pubblicazione del Decreto Legislativo n.127 del 5 agosto 2015 (G.U. n.190 del 18 agosto 2015), vengono introdotte rilevanti novità in tema di trasmissione telematica dei dati delle fatture e dei corrispettivi, ed in ambito di fatt...
La peculiare natura del lavoro a chiamata si rifletta anche su alcune questioni che potrebbero apparire marginali ma che, al contrario, hanno grande rilevanza pratica; in particolare, ai fini dell’applicazione di qualsiasi discipli...
Per avere maggior certezza che il dipendente, se chiamato si presenti in azienda, le parti possono concordare la corresponsione (per i periodi in cui la prestazione non viene resa perché non richiesta da parte del datore di lavoro) dell&...
Come ormai noto, in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, lo scorso 25 giugno è entrato in vigore il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che ha operato una profonda revisione della disciplina delle mansioni e di ...
Sono stati pubblicati dall’Agenzia per l’Italia Digitale i 4 regolamenti tecnici che consentono l’avvio del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): Regolamento recante le regole tecniche; Regolamento recante le m...
Addentrandoci nella complessa analisi della disciplina relativa alle attestazioni di conformità, cercherò – nel corso della trattazione – di chiarire alcuni dei dubbi più comuni e di rispondere alle domande più frequenti che si sono suss...
Come preannunciato nel corso dei precedenti articoli relativi a questo ciclo, l’argomento più complesso da trattare – per quanto riguarda la fase di preparazione della busta telematica – è certamente quello delle attestazioni di co...
Il nuovo testo dell’articolo 2103 del codice civile, sostanzialmente rivisitato per quanto concerne la disciplina delle mansioni, non ha subito invece interventi di modifica per quanto riguarda il trasferimento del dipendente. Come...